Il 2017, un anno in cui mettere ordine Il 2017 si apre come un anno per sistemare i guasti del passato. Passando dalla globalizzazione alla POST GLOBALIZZAZIONE cambia un’era. Ancora …
DIDATTICA
Epidemia e conseguenze politiche Immigrazione / epidemia. Francamente non sono affatto contento di dover sviluppare una riflessione di questo tipo! Anzi è un disastro sociale. In Italia è in corso …
Internet e superficialità: l’immaturità del “mi piace” Ultimamente ho partecipato all’esperienza di Facebook con maggiore intensità rispetto al passato. In quest’avventura ho notato quanto il web abbia abbrutito e ridotto …
L’elaborazione del lutto nella società moderna è sempre più difficile. Questa difficoltà indica una profonda immaturità. L’elaborazione del lutto è un atto di civiltà. Lo è nella misura in cui …
Razzismo si e razzismo no: dove la “ragione”? Tanto per iniziare Buon Natale! L’eliminazione del terrorista islamico che a Berlino ha appena consumato la sua strage, rilancia il tema del …
Il concetto di ragazza e quello di donna. Una società sterile che non vuole invecchiare Lo spunto proviene da Berlino. Con vero dispiacere emerge che nelle vittime di Natale a …
Integrazione e accoglimento non sono valori ma scelte
ATTENZIONE, si vogliono far passare per valori delle scelte. Integrazione e accoglimento sono scelte che possono essere fatte come no. Da diversi anni, in Europa, si forza sul concetto d’integrazione …
La rimozione dalla memoria è un’azione accaduta più volte nella storia. Il ricordo corre alla febbre “spagnola” (con 20 milioni di morti a fronte dei 10 della guerra). Va anche …
Nazionalsocialismo, la base concettuale. Tratto dal testo di Aurelio Lepre.
Nazionalsocialismo: la base concettuale. Spunti riepilogativi tratti dal testo “Guerra e pace nel XX° secolo. Il passato per leggere il presente”di Aurelio Lepre. Capitolo 9, la Seconda guerra mondiale. Il …
Mezza italia, ovvero il 50% è quanto manca nei fatturati delle imprese italiane Parlando con un imprenditore italiano emerge questo quadro: lavoro al 50% delle mie capacità. Anni fa ero …
Il contratto di stage si presta a troppi abusi. Forse è il caso d’interessare le autorità competenti. Si ha notizia di una ragazza laureata in contratto di stage. La dott.ssa …
Il contratto di stage: quando è corretto e legale Considerate le molte lamentele che ci sono sul tema ecco alcuni spunti. Praticamente ogni ragazzo/ragazza in contratto di stage se ne …
Stage come abuso e truffa Nel 1954 fu introdotto in Italia il contratto di apprendistato. Oggi è in disuso. La morte dell’apprendistato è stata causata dalla Confindustria che non ha …
La campagna elettorale sposta i voti?. Questa è una domanda non un’affermazione. La vera novità, in era post globalizzata, è l’influenza che ha sull’elettorato la campagna elettorale. E’ un concetto …
L’abuso. Gli ultimi 2 presidenti della Repubblica italiana
L’abuso – gli ultimi 2 presidenti della Repubblica italiana La Repubblica italiana si basa su una democrazia. La democrazia richiede l’espressione di popolo attraverso il voto. In Italia si vota? …
Democrazia tradita: il caso italiano. Dicembre 2016
Democrazia tradita: il caso italiano. Dicembre 2016 In Italia è stato appena celebrato un referendum che ha espresso un significato chiaro. Non capita spesso nella storia di questo paese. A …
Guerra e pace nel XX° secolo. Il passato per leggere il presente. Schede riepilogative estratte dal testo di Aurelio Lepre. Sento il bisogno di condividere dei passaggi cruciali sulla Prima …
Pubblicità & politica: femminicidio e violenza di genere Soprattutto in epoca globalizzata è necessario coinvolgere le persone con spot pubblicitari. Il loro contenuto in realtà non interessa molto. E’ la …
La ricerca sociale. Criteri d’analisi del pessimismo/ottimismo Recentemente l’organo italiano di statistica nazionale, ISTAT ha pubblicato una ricerca sociale. Da quest’analisi è emerso un importante ritorno d’ottimismo nella Nazione. In …
Storia sociale della guerra – Richard A. Preston e Sydney F. Wise. Capitolo 16: La Prima guerra mondiale. Parte terza La direzione e indirizzo alla guerra Considerato lo stallo in …