La produzione potenziale, come già accennato precedentemente in altro studio qui pubblicato, è il tema che dev’essere affrontato per discutere di quadratura dei conti dello Stato anziché evasione fiscale. L’evasione …
DIDATTICA
Produzione potenziale anziché evasione. Prof Carlini
Produzione potenziale come prassi e concetto. Significa che con la forza lavoro a disposizione e i mezzi tecnici che il sistema economico dispone (quantità di fabbriche e macchinari) questa Nazione …
Economia dello sviluppo, una materia interessante a patto a che sappia esprimere gli elementi del problema in forma completa. E’ capitato d’osservare gli appunti che il docente ha rilasciato ai …
Sulla grande depressione del 1929 confesso d’aver commesso un errore: mi sono concentrato solo sugli Stati Uniti a partire dalla crisi alla borsa di New York d’ottobre di quell’anno. A …
Il colonialismo cambia ottica e prospettiva a seconda del punto di vista di partenza. Una lettura leninista e marxista del colonialismo obbliga a ritenere questo evento come uno sfruttamento a …
Pubblicità analisi e metodo3 Prof Carlini
Pubblicità analisi e metodo, puntata 3 di riflessione. Nei precedenti interventi sull’argomento si è accennato al modello della probabilità d’elaborazione (ELM) di Petty e Cacioppo del 1986. La validità del …
Il Draghi chi lo ha eletto? Prof Carlini
Il Mario Draghi chi lo ha mai eletto eppure ha governato in base a quale regola? La democrazia funziona finché governa chi si è presentato alla Nazione ed ha ricevuto …
Pubblicità analisi e metodo2. Prof Carlini
Pubblicità analisi di un meccanismo, quello pubblicitario, che sta correndo a briglia sciolte senza alcun controllo da parte della dottrina che studia il fenomeno solo di sfuggita e all’interno d’altre …
Pubblicità come forma di comunicazione e indottrinamento quindi condizionamento mai studiata e codificata in ambito psicologico. Scritto meglio e in forma più diretta, non esiste al momento un MANUALE DI …
Il cortocircuito del pensiero. Prof Carlini
Il cortocircuito del pensiero consiste in una serie d’automatismi per cui se si è sinistra, ad esempio: si è contro Israele in forma aprioristica e quindi a favore di quei …
Il commercio internazionale è veramente indispensabile per lo sviluppo di una Nazione? Il dubbio emerge dalla certezza granitica di una serie d’operatori e studiosi che in forma del tutto acritica …
Psicologia e forzature. Prof Carlini
Psicologia e forzature vuol dire che nella materia (come forse in tutte) ci sono dei percorsi forzati che sono volutamente sbagliati, ma mantenuti in essere per inerzia, pigrizia e per …
Big five 5 fattori ricorrenti della personalità
Big five è il nome di una teoria in psicologia dedicata ai cinque fattori ricorrenti nella struttura della personalità. Oltre la razza (che esiste a tutti gli effetti per quanto …
Le fonti dello sviluppo socio-economico di uno Stato quali sono? Tanto per cominciare qui lo Stato è scritto con la S maiuscola e ciò viene sottolineato in contestazione a quei …
Post moderno e moderno. Differenze. Prof Carlini
Post moderno è colui che in aeroporto, per esempio, ha fame e compra qualcosa o semplicemente consuma da Starbucks. Il moderno apre lo zaino e addenta un panino ricco di …
Curriculum; quante vale il mio? In prossimità di fine anno posso chiedermi quanto valgo. La mia idea di curriculum non è limitata a un foglio con dati: anagrafici; immagine; studi; …
Un saluto a un “amico”, una persona che ha caratterizzato tutta la mia vita. Non ho mai incontrato Henry Kissinger, seguito una sua conferenza o trovato nello stesso posto dove …
Lasciala annegare nel suo bisogno. Uomo-donna in amore
Lasciala soffrire e che sia lei che ti venga a cercare! Nell’ambito del rapporto d’amore la logica è che sia l’uomo a corteggiare la donna; fin qui tutto normale. In …
Definizione e concetto di crisi. Prof Carlini
Definizione e concetto di crisi: quando si può dichiarare uno stato di crisi? Oggi, spiegando le vicende argentine del 2001 agli allievi del corso di macroeconomia, ho definito la crisi …
Bene normale ma non ordinario; la grande confusione! Si è già scritto sul tema. E’ ordinario se il punto di riferimento è il prezzo, mentre si tratta di bene normale …