Inflazione alle porte e sono guai! Taccuino americano 2018 Inflazione alle porte come richiesto e fortemente voluto dalla Bce in Europa. Non so se l’inflazione sia un target anche della …
DIDATTICA
Diagramma a croce diagonale o croce keynesiana. Lezione 9 di macro
Diagramma a croce diagonale o croce keynesiana. Lezione 9 di macro da parte del prof. Giovanni Carlini Diagramma a croce diagonale oppure detta croce keynesiana. Non fu studiata da Keynes …
La croce keynesiana parte 2. Lezione 8 di macro
La croce keynesiana parte 2. Lezione 8 di macro da parte del prof. Giovanni Carlini. Successivo al calcolo del PIL la croce di Keynes. La croce keynesiana parte 2 completa …
La croce keynesiana. Lezione 7 di macro successiva al calcolo del PIL
La croce keynesiana. Lezione 7 di macro successiva al calcolo del PIL. La croce keynesiana rappresenta il naturale passaggio nello studio della macroecnomia, successivo al calcolo del PIL. Il riferimento …
Un museo che sa coinvolgere e insegnare. Taccuino americano 2018
Un museo che sa coinvolgere e insegnare. Taccuino americano 2018. Un museo che sa coinvolgere si trova nell’aeroporto di Valle, nei pressi del Gran Canyon in Arizona. In realtà il …
Lezione numero 6 di macro. Fine dei conteggi sul PIL. Evviva
Lezione numero 6 di macro. Fine dei conteggi sul PIL. Evviva. Mi si perdoni l’entusiasmo. Chi ha capito queste 6 lezioni può accedere e superare l’esame di macro per quanto …
Lezione numero 5 di macro. Il calcolo del PIL con import/export
Lezione numero 5 di macro. Il calcolo del PIL con import/export Lezione numero 5 di macro a cura del prof. Giovanni Carlini. In questa puntata esaminiamo il calcolo del PIL …
Lezione numero 4 di macro. Il conteggio del PIL con investimenti
Lezione numero 4 di macro. Il conteggio del PIL con INVESTIMENTI La lezione numero 4 di macro segue ovviamente le precedenti 3, per cui si raccomanda lo studente nello studio …
Lezione numero 3 di macroeconomia. Il conteggio del PIL con profitti
Lezione numero 3 di macroeconomia. Il conteggio del PIL con RENDITE. Questo studio segue ovviamente le prime 2 lezioni già diffuse sull’argomento. Lezione numero 3 di macroeconomia del corso tenuto …
Lezione numero 2 di macroeconomia. Aspetti pratici del PIL
Lezione numero 2 di macroeconomia. Il Pil in pratica. Questa lezione numero 2 segue alla 1 già pubblicata. Lezione numero 2 di macroeconomia, proseguendo la 1 già impostata. Nel presente …
Lezione numero 1 di macroeconomia. Il Pil in pratica
Lezione numero 1 di macroeconomia. Il Pil in pratica. Per la parte concettuale rinvio al testo che spiega meglio di me, qui la pratica! Lezione numero 1 di macroeconomia: il …
Vendute solo 6 pistole al giorno tra ieri e oggi. Taccuino americano
Vendute solo 6 pistole al giorno tra ieri e oggi. Taccuino americano 2018. Vendute solo 6 pistole al giorno in questo week end d’inizio agosto. E’ una brutta notizia per …
La rivoluzione marginalista. Dall’economia classica alla neoclassica
La rivoluzione marginalista. Dall’economia classica alla neoclassica. Commento al testo di Economia politica del prof. Stefano Zamagni. Riassunto numero 14. La rivoluzione marginalista segna il passaggio dall’economia classica a quella …
La grande crisi italiana dell’autunno 2018. Taccuino americano
La grande crisi italiana dell’autunno 2018. Taccuino americano. La grande crisi italiana dell’immiente autunno 2018 non risponde ad allarmismo, ma è un ragionamento semplice. Fatti che solo con il contagocce …
Le teorie di David Ricardo. Studio 13 della serie di riassunti.
Le teorie di David Ricardo. Studio 13 della serie di riassunti estratti dal testo di Economia politica scritto dal prof Stefano Zamagni. Le teorie di David Ricardo sono essenzialmente due: …
David Ricardo e la complessità nel descrivere l’economia
David Ricardo e la complessità nel descrivere l’economia. Commento alle pagine del testo Economia Politica del prof. Stefano Zamagni. Studio numero 12 della serie. David Ricardo fu contemporaneo a Robert …
Il mio metodo per insegnare scomponendo i concetti
Il mio metodo per insegnare scomponendo i concetti. In realtà non è solo un modello d’insegnamento, ma funzionale a spiegare e capire quello che mi circonda. Il mio metodo per …
Malthus e la sua previsione di saturazione del mercato
Malthus e la sua previsione di saturazione del mercato. Riassunto numero 11 tratto dal testo Economia Politica del prof Stefano Zamagni. Malthus e la sua previsione sulla saturazione del mercato, …
Robert Malthus contro David Ricardo. Globalizzazione e anti
Robert Malthus contro David Ricardo. Globalizzazione e antiglobalizzazione. Un tema del Settecento che si ripropone. Articolo numero 10 della serie di storia economia tratta dal testo Economia Politica del prof. …
Trump Dazi e la nuova geografia commerciale
Trump Dazi e la nuova geografia commerciale. Taccuino americano 2018. Quello che tutti sanno ma ancora non è stata applicato. Trump Dazi e la nuova geografia commerciale non deriva dal …