Maturità 2019 SOLUZIONE AL TEMA DI RAGIONERIA-ECONOMIA AZIENDALE – CORSO AFM Report di suggerimenti – Rischi connessi all’andamento di mercato(detti di businnesutilizzando impropriamente terminologia non italiana in un tema d’esame svolto sul …
DIDATTICA
Beni normali e inferiori nel pensiero microeconomico. Si tratta di un concetto sul quale “tutti hanno capito ogni cosa” tranne quando entriamo nel dettaglio. Evitando di sovrapporsi alle sin troppe …
FinTech come rischio proveniente dal sistema algoritmo, robo-advisors in ambito di consulenza finanziaria L’investitore che decide d’affidarsi a una consulenza finanziaria automatizzata va incontro a diversi rischi tra cui qui …
L’utilizzo di algoritmi nella consulenza finanziaria alla clientela presenta degli innegabili vantaggi e importanti svantaggi, che è saggio considerare nella loro interezza, completezza e pericolosità. Relativamente ai vantaggi ci sono …
Margine di struttura. Prof Carlini.
Margine di struttura per capire quanta “struttura” (immobilizzazioni) ci dovrebbero essere in un’azienda noti 2 valori, capitale proprio e leverage. Con questo margine si quantifica la “massa operativa che produce” …
Involuzione politica italiana tra sbandamenti. Prof Carlini
Involuzione politica in Italia vuol, dire che dal colpo di Stato del 2011, consumato dal Napolitano ai danni del Signor Berlusconi, è stato perso il riferimento politico. Significa soprattutto che …
Inglese come stupido abuso della lingua straniera. Prof. Carlini
Inglese usato nella comunicazione scritta e orale come abuso del concetto ed esibizionismo comportamentale. Spesso mi capita di correggere delle tesi di laurea infestate da terminologia anglosassone. Si tratta di …
6 giugno 1944. Grazie America
6 giugno di molti anni fa. Dei ragazzi neozelandesi, australiani, canadesi, americani, inglese e in minima parta europei, sbarcarono in Normandia per liberare l’Europa. Onore e gloria a quei ragazzi …
Leasing le scritture contabili – parte 2 il risconto attivo
Leasing per quanto riguarda le scritture contabili, articolo secondo della serie. Il primo è stato già pubblicato e questo è il link: Dallo studio dello sviluppo delle scritture ci sarebbe …
Ragioneria – Approfondimenti sui beni in leasing. Prof Carlini
Ragioneria sempre attuale. Gli studenti, seguendo il corso di economia aziendale, presso le Scuole di Stato, non imparano ne l’uno ne l’altro. Che peccato. Chissà come mai tanta disoccupazione giovanile? …
Inventarsi la festa dell’inclusione è come tradire il Natale!
Inventarsi una festa al posto di un’altra nell’atto della celebrazione, vuol dire voler produrre confusione. La confusione è il frutto della globalizzazione dove tutto è indistinto, poco chiaro e confuso. …
La grande crisi italiana del 2019. Prof Carlini
La grande crisi italiana del 2019 è ormai giunta a maturazione dal suo lungo itinere. In realtà si sarebbe dovuta conclamare nell’autunno 2018 con la chiusura del programma di Quantitative …
Manifesto come concetto culturale per una Scuola, necessariamente privata, che ancora non c’è. La scuola privata che immagino è apparentemente un’azienda, in realtà una scuola con lo scopo d’intervenire (non …
Redazione del bilancio con dati a scelta/5 Prof. Carlini
Redazione bilanci con dati a scelta, puntata numero 5, oggi è di turno il Conto economico. Come di rito qui riprodotto il link dello studio precedente. Si apre la fase …
ROA come indice di bilancio. Un errore! Prof Carlini
ROA significa in inglese (peccato non utilizzare la lingua nazionale) Return on asset. Tradotto, affinché il concetto sia comprensibile, vuol dire REDDITIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO. Qui serve fare un distinguo …
Il Conte Presidente del Consiglio: chi lo ha votato?
Il Conte, ovvero l’avvocato Giuseppe Conte svolge da un anno il ruolo di Presidente del Consiglio dei Ministri. C’è forse qualcuno in Italia che lo ha mai votato per qualcosa? …
Articolo 53 del Regolamento degli Intermediari finanziari – commento. Art. 53 – (Condizioni d’ammissibilità degli incentivi) 1. Ai fini dell’articolo 52, comma 1, lettera a), compensi, commissioni o benefici non monetari …
Redazione bilancio con dati a scelta/4. Prof Carlini
Redazione del bilancio con dati a scelta, puntata numero 4 successiva al “grande dubbio” sulla consistenza del capitale di terzi rispetto al proprio. In effetti questo dilemma rappresenta la pietra …
Spread come differenziale di rendimento tra i titoli del debito pubblico tedeschi a rendimento sotto zero e quelli italiani. In Italia al momento il tasso d’interesse sui BTP è intorno …
Redazione bilancio con dati a scelta/3. Prof Carlini
Redazione del bilancio con dati a scelta, puntata numero 3. Come sempre si allega lo studio precedente già pubblicato (il numero 2) Si pare ora la fase 4: forse una …