Fase danese quale seconda delle quattro che ha caratterizzato la Guerra dei Trent’anni. Questa parte della storia si sviluppa tra il 1625 e il 1629 a differenza delle precedente boemo-palatina …
DIDATTICA
Fase boemo-palatina7 ultimo studio di questa serie. Si riprende il concetto Kipper und Wipper. Come già scritto, un certo Consorzio (tre soggetti: un cattolico, un ebreo e un protestante) pagarono …
Fase boemo-palatina6 e la stagione Kipper und Wipper. Il termine tedesco identifica chi manipola moneta e bilance nella pesa dei prodotti al mercato. Con questo studio ci si avvia verso …
Fase boemo-palatina5 la storia prosegue ancora per poco, relativamente a questa prima fase delle quattro. Impressiona il commento di una lettrice. La Signora, che usa il cellulare anziché il computer, …
Protestanti? no grazie, vate retro! Studiando la storia della Guerra dei Trent’anni emerge sempre con maggiore forza la pessima figura che fanno i protestanti. Il testo di Christian Pantle, qui …
Fase boemo-palatina4 per entrare definitivamente nella Guerra dei Trent’anni con un dettaglio importante. L’occupazione a fini fiscali dell’Alta Austria da parte dei bavaresi per partecipazione alle spese di guerra contro …
Fase boemo-palatina3 con l’Imperatore Ferdinando II° d’Asburgo (1578-1637) ormai in carica grazie alla nomina ricevuta a Francoforte nell’agosto 1619. Nel corso delle votazioni il Palatinato ebbe la sciagurata idea d’opporsi …
Fase boemo-palatina2, secondo studio della serie. Questa prima di 4 fasi della Guerra dei Trent’anni si sviluppò dal 1618 al 1623. Si rammenta che tutto iniziò, a livello di scintilla …
Femminismo sterile, quello che fa tanto chiasso senza produrre nulla di concreto. Reggiseni bruciati, aborto estremo, divorzio diffuso e abituale, sono questi i caratteri che nobilitano le donne? Prima d’essere, …
Fase boemo-palatina, la prima della quatto della guerra dei Trent’anni. Come già scritto fu la defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 a scatenare lo scontro con Vienna. Una dinamica …
Pre fase boema 1 vuol dire che segue e conclude pari studio appena pubblicato sull’argomento. Il suo titolo è uguale a questo senza il numero 1. Si era rimasti all’immaturità …
Pre fase boema, nella guerra dei trent’anni voul dire riferirsi agli anni prima del 1618. L’anno d’inizio di questo conflitto è facile perché corrisponde a 300 anni prima rispetto alla …
Defenestrazione di Praga alla maniera boema. Prof Carlini
Defenestrazione vuol dire buttare già dalla finestra delle persone. Fu un atto pensato e applicato in Boemia nel periodo 1483 – 1948 per almeno 4 volte. La Boemia è una …
Christian Pantle e il suo libro sulla guerra dei 30 anni. Prof Carlini
Christian Pantle si concentra sulla guerra dei Trent’anni perchè la considera la prima veramente narrata dalla gente comune. Precedentemente a questo conflitto esistevano solo le cronache ufficiali redatte dalle autorità. …
Votando No al referendum è un NO alla stupidità.
Votando No al referendum oltre a mandare in frantumi il movimento 5 stelle, è anche un prendere le distanze dalla stupidità. Il Movimento 5 stelle è stupido perché, non sapendo …
Guerra dei Trent’anni, tra il 1618 e il 1648 in Europa nell’area centrale, zona germanica. Quest’argomento è stato già anticipato da altro studio pubblicato oggi stesso nel presente sito. Il …
La guerra dei 30 anni per capire l’Occidente. Prof Carlini
La guerra dei Trent’anni è un avvenimento che serve per capire la formazione della mentalità Occidentale. Come noto, nel pianeta Terra, ci sono 9 culture/razze completamente diverse tra loro che …
Elogio al pronto soccorso del San Raffaele. Prof Carlini
Elogio al lavoro svolto dal pronto soccorso dell’ospedale San Raffaele di Milano. Un elogio meritato che è giusto sia qui celebrato. Il motivo per cui in questo sito non sono …
Salari e stipendi. Scritture contabili. Prof Carlini
Salari e stipendi le scritture contabili. Quest’argomento è pertinente ai ragionieri e agli studenti universitari impegnati nella materia di Ragioneria. Oltre alle concettualizzazioni degli altri testi, qui viene sviluppato lo …
Quel “TU” informale che tutti si danno. Crisi della società.
Quel “TU” informale che le persone si scambiano automaticamente che vuol dire? Addirittura arrivano telefonare dai call center che chiamano per nome anziché usando il cognome. Il culmine è quando …