Deroga, ovvero derogare, deviare da un percorso stabilito. Come noto e purtroppo, sul bilancio d’esercizio non gravano solo regole di ragioneria (accettabili) ma anche e troppe norme di legge. In …
DIDATTICA
Inflazione devastante alle porte. Prof Carlini
Inflazione devastante alle porte di fronte a noi. Studi di macroeconomia del prof. Carlini. Di che stiamo parlando e perchè? Negli ultimi anni, nel mondo accademico, in ambito economico, ci …
Corso micro lezione 4. Il danno. Prof Carlini
Corso micro lezione 4 ha un’introduzione qui scritta totalmente sganciata dal testo della lezione. Sostanzialmente le nozioni della lezione per chi deve studiare è qui sotto allegato, mentre l’introduzione allarga …
Motivazioni al rifiuto di assistenza al terziario. Prof Carlini
Motivazioni al rifiuto d’assistenza pubblica alle sorti del terziario italiano, in seguito alla pandemia da polmonite cinese. Uno studio similare è stato pubblicato ieri in questo sito. L’intervento di un …
Perchè non sostenere bar, ristoranti e alberghi nella crisi da polmonite cinese? Il ragionamento emerge in occasione di una lezione di macroeconomia discutendo di propensione marginale al consumo. Come noto …
Corso micro lezione 3 del Prof Carlini prosegue il suo sviluppo. In questa lezione il supporto grafico è determinante e molto più accentuato rispetto alle precedenti 2 lezioni; perchè? L’idea …
Corso micro lezione 2 si focalizza sul costo o ricavo marginale, perchè rappresentano in quest’era del mondo economico e del produrre l’elemento d’analisi per capire quanto fermare la produzione prima …
Corso innovativo di micro e macro del Prof Carlini Giovanni come apertura della dottrina alla realtà coniugando concettuale con cronaca. Lo scopo è trasformare studenti in spettatori coscienti e critici …
Triste l’America del biden (in minuscolo) Prof Carlini
Triste è l’America di un biden, scritto appositamente in minuscolo per profondo disprezzo. Il biden è pro-China, allo stesso livello del pontefice comunista in Vaticano. Sono entrambe figure che purtroppo …
Italia base logistica dei terroristi? E’ possibile.
Italia base logistica del terrorismo europeo? e’ possibile, però qui sorge una responsabilità precisa: chi vuole l’immigrazione clandestina? Servono i nomi per riconoscere le responsabilità. C’è il Vaticano nella persona …
Lavoro agile1 anzichè smart working. Prof Carlini
Lavoro agile1 rappresenta lo studio successivo a quanto già pubblicato al titolo: Lavoro agile anzichè smart working. Prof Carlini Il tema è di grande attualità motivo per cui nasce questa serie …
La dignità della buona fede: bravo Trump!
La dignità della buona fede vuol dire che ci sono persone oneste in entrambi gli schieramenti. Il politicamente corretto impone che chi la pensi diversamente sia retrogrado, fascista, ignorante e …
Lavoro agile anzichè smart working. Prof Carlini
Lavoro agile è quello in uso in Italia nel 2020 non smart working. Perchè c’è sempre qualche imbecille che deve tradurre tutto in lingua straniera? Ridicolo sentire il termine lockdown …
Stato stazionario ovvero di quella condizione di equilibrio tra risparmio, investimento e deprezzamento dei beni strumentali dove non si perde non si cresce. Solitamente lo stato stazionario è disprezzato dagli …
DAD è l’acronimo che indica didattica a distanza, in pratica lezioni trasmesse dalla Scuola per gli allievi. E’ un ottimo metodo per apprendere a patto che ci siano delle premesse. …
La chiusura delle attività (detta lockdown) è un guaio?
La chiusura delle attività produttive e commerciali, quella che gli ignoranti chiamano lockdown, è un guaio per la società? Si lo è in quanto rappresenta mancata produzione, ma che differenza …
La casa è un albergo o un luogo per essere migliori?
La casa è un posto dove ci si reca per dormire e le necessità biologiche o qualcosa d’altro? La domanda è legittima in era di “coprifuoco”; quello emesso a Milano …
Bilancio contabile. Civilistico abbreviato e riclassificato
Bilancio contabile quale atto 1 nella redazione del bilancio aziendale. Il riferimento è alla SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA. Comunque lo si chiami; situazione o contabile, è sempre un bilancio; quello …
La cultura alla diseducazione 2. L’uso abuso del cell
La cultura alla diseducazione è una costante dell’era globalizzata. Un’era che invita alla fretta e quindi alla superficialità purchè si consumi a ogni costo. Ecco il punto debole della globalizzazione: …
La cultura alla diseducazione. Apple e la fretta.
La cultura ha un ruolo di trasmissione delle idee tra generazioni. In pratica un travaso d’esperienza tra chi ha “capito” dei concetti verso chi è saggio li impari. Ecco il …