Lavori in corso d’ordinazione ovvero quelli che un’impresa realizza per: costruire un bene; su ordinazione di un cliente; si sviluppano per più anni; e infine rappresentano una dimensione economica importante …
DIDATTICA
Draghi o Conte? No grazie! Il solito difetto. Prof Carlini
Draghi o Conte? In questi giorni d’auspicata crisi di governo (speriamo che cada e si vada a libere elezioni) tra le opzioni ci sarebbe anche un Governo tecnico di transizione. …
Immaturità nazionale in pandemia da virus cinese
Immaturità nazionale in ambito di pandemia da polmonite cinese (chiamata “Covid” per celare la responsabilità della Cina). Sul fatto che la Nazione sia immatura non basta osservare il comportamento degli …
Costo medio ponderato che gli anglosassoni chiamano WACC. Inutile qui la solita lamentela verso l’uso/abuso del linguaggio straniero in ambito nazionale. Un uso che “spacchetta” la nazionalità traducendosi in disaffezione …
Il fallimento per eccesso di debito. Repubblica Italiana
Il fallimento per eccesso di debito sul PIL è un tema che è stato più volte ripreso in questo contesto. Il motivo è che l’attuale “Governo”, quello diretto da un …
Elasticità di microeconomia esempi vari. Prof Carlini
Elasticità di microeconomia dedicata ai calcoli diversi rispetto a quelli “semplici” con le rette lineari di domanda e offerta. Il calcolo dell’elasticità è così vasto e differenziato da porre in …
Elasticità per micro altri casi di studio. Prof Carlini
Elasticità per micro, un concetto che sguizza come un’anguilla mettendo in seria difficoltà lo studente che ha studiato. Chi non ha studiato su un tema di questo tipo si ferma …
Indebitamento italiano. Quanto? Prof Carlini
Indebitamento per l’Italia, quanto dev’essere? Ecco il punto in discussione mercoledì 9 dicembre 2020 al Parlamento. In realtà nessuno ha il coraggio di dirlo apertamente, ma la discussione non si …
Elasticità calcolo di 1 esercizio particolare. Prof Carlini
Elasticità calcolo di un esercizio particolare. Dopo aver pubblicato in questo sito (solo negli ultimi giorni) ben 3 studi sulle singole elasticità in uso in micro, ora si prosegue con …
Calcolo elasticità in micro. Il prof Carlini
Calcolo elasticità incrociata in microeconomia. Si tratta del terzo ed ultimo tipo d’elasticità qui studiato dopo quella al prezzo e al reddito. In analogia a quanto già visto nel caso …
Calcolo per la elasticità in micro. Prof Carlini
Proseguendo pari studio già avviato dal titolo “calcolo della elasticità in micro”, in questa sede s’affrontano le restanti elasticità. Come noto queste sono 3: rispetto al prezzo (già risolta) relativamente …
Calcolo della elasticità in micro. Prof Carlini
Calcolo della elasticità nella materia di microeconomia. Mentre è stato qui, in questo sito di studi, spiegato “a dismisura” il concetto, ora è il tempo del calcolo. L’elasticità è ancora …
CC art.2423bis comma 2, penultimo passaggio d’approfondimento del metodo retroattivo. Ovviamente per leggere e comprendere le dinamiche qui descritte vanno letti i precedenti studi già pubblicati sull’argomento. L’ultimo studio, “l’atto …
CC, ovvero Codice Civile, all’articolo 2423bis qui in approfondimento nel suo terzo studio presente in questo sito. Questo approfondimento concerne il metodo retroattivo. Si era rimasti alla costituzione della “Riserva …
Art 2423bis comma 2 rappresenta il seguito di un precedente studio già pubblicato in questo sito. Mentre nella prima analisi la concettualizzazione è stata generica, qui entra nel dettaglio. Riprendendo …
Articolo 2423bis del Codice Civile, libro V° comma 2: il cambiamento dei criteri di valutazione. In discussione è la comparabilità dei bilanci d’esercizio aziendali negli anni. Perchè tale comparabilità sia …
Incrementi d’immobilizzazioni per lavori interni. Si tratta di un argomento squisitamente contabile, di ragioneria, nella redazione del bilancio d’esercizio. Nel Conto Economico, “amichevolmente” qui indicato come CE, la dinamica è …
Bar alberghi e ristoranti falliscono perchè? Prof Carlini
Bar alberghi e ristoranti falliscono con estrema facilità in era di polmonite cinese. Perchè? E’ semplice, si trovano nel tratto elastico della curva di domanda. Una spiegazione di questo tipo …
Deroga art 2423 comma 4, secondo intervento di riflessione e studio, dopo uno già pubblicato introduttivo sull’intero argomento. Si è già detto che la DEROGA è facoltativa per chi redige …
Deroga art.2423 del Codice Civile, comma 4, quando le informazioni sono irrilevanti. Nel precedente studio, già pubblicato sull’argomento, sono state già elencante le fonti e tipologie di deroghe (sono tre). …