Esternalità 2 segue il precedente studio già pubblicato il cui link è qui sotto presentato. https://giovannicarlini.f.xeeve.com/esternalita-che-sofferenza-prof-carlini/ In Esternalità 2 s’affronta il tema della regolazione partendo dal presupposto che la ricaduta …
DIDATTICA
Esternalità che sofferenza deriva dal fatto che il concetto è facilmente comprensibile, ma quando si passa al conteggio “apriti cielo”. Si ha la netta sensazione che si cerchi un ruolo …
L’immaturità della maturità. Prof Carlini
Immaturità & maturità, il riferimento è dedicato ai prossimi esami in programma a giugno 2021. Per semplificare l’iter, rispetto al passato, si è voluto comprimere tutto il processo d’esame a …
In assenza di un vero Re abbiamo la Repubblica
In assenza di una vera casa regnante, l’Italia è diventare repubblica, ma ci abbiamo guadagnato? Non ne sono così certo da non sentire il morso del dubbio. Questa meditazione muore …
Cessione di bene strumentale, vuol dire cedere (vendere come usato) un impianto, attrezzatura o altro già indicato nella voce immobilizzazioni dell’articolo 2424 del Codice Civile. Il bene strumentale è un …
Una tesi di laurea piatta, autoreferenziale, che si limita a commentare l’esistente senza discostarsene affinchè resti nel già detto è quanto impongono i relatori nei diversi atenei italiani. Che noia, …
Piano industriale e il piano di marketing sono argomenti molto richiesti in questi ultimi giorni in funzione d’esame di maturità. Aggiungendo anche la parola budget ai primi 2 concetti la …
Inflazione prossima ventura in Italia. Prof Carlini
Inflazione prossima ventura in Italia e nel mondo, ma con un forte accento sul nostro Paese. Perchè accade questo? L’Italia ha una posizione d’indebitamento tra le più elevate del mondo …
Capitale proprio e capitale sociale. Prof Carlini
Capitale proprio e sociale quanta confusione che affligge gli studenti, la legge e la Ragioneria. Vediamo di dare chiarezza! Mi si consenta una breve introduzione storica. Negli anni Cinquanta/Sessanta chi …
Le riserve fanno parte del capitale proprio? Prof Carlini
Le riserve in contabilità e bilancio (ragioneria) sono poste del passivo create appositamente per proteggere l’impresa dalle perdite future. Tra le riserve c’è quella legale (articolo 2430, libro V° del …
DAD funzionante gli insegnanti meno. Prof Carlini
DAD come didattica a distanza applicata dalla Scuola e dall’Università, nel mondo, per ovviare alla pandemia da polmonite cinese. Procedura posta in essere anche in Italia: apriti cielo! Una generazione …
Curricula terribilmente noiosi! Prof Carlini
Curricula noioso, noioso e ancora noioso, mamma mia che sofferenza! Possibile che i nostri giovani, così fantasiosi di fronte a tutto, poi si sciolgano in un “non so che fare” …
Femminicidio e divorzi/abbandoni. Correlazioni. Prof Carlini
Femminicidio e correlazione a un passato familiare ricco di divorzi o abbandoni; quale il nesso? Attualmente non è mai stata svolta alcuna ricerca sull’argomento perchè non si è pensato d’indirizzare …
Calcolo utile nel Conto Economico. Solitamente e giustamente l’utile emerge dal confronto tra i ricavi e i costi. Questo è un concetto che ricordiamo da 7 secoli, ovvero da quando …
Le riaperture? avremo una nuova ondata. Prof Carlini
Le riaperture in corso per attività non necessarie, così voluto dai più partiti e anche dal governo, sono fonte di una sicura nuova fase d’epidemia. Ecco il perché: sono stati …
E se dovessi perderlo cosa faccio? Dice la ragazza
E se l’uomo al quale mi fossi legata lo dovessi perdere, a me cosa resta da fare? afferma la ragazza in classe ragionando con il prof. La lezione è di …
Capitale sociale patrimonio netto e riserve. Prof Carlini
Capitale sociale, patrimonio netto, riserve e utili portati a nuovo come d’esercizio. Apparentemente la differenza è semplice e intuibile. Le difficoltà sorgono quando si passa al RICLASSIFICATO del bilancio con …
Moneta finta e vera quale la differenza. Prof Carlini
Moneta finta, che vuol dire? E’ finta quella carta moneta che seppur stampata regolarmente dalla zecca di Stato (sotto controllo Bce) non corrisponde a pari quantità di beni e servizi …
Risolto il rischio di fallimento dell’Italia. Prof Carlini
Risolto il rischio di fallimento della Repubblica Italiana per eccesso d’indebitamento sul PIL. La finanza creativa, quella “made in Draghi” ha ancora colpito. Per quanto il tono di quanto qui …
Inflazione prossima ventura. Un guaio. Prof Carlini
Inflazione prossima ventura rappresenta un tema già qui affrontato più volte e sempre d’attualità. In questo ambiente di studio si ritiene imminente una fiammata inflazionistica di così grandi dimensioni, da …