Quadro d’insieme complessivo, quello che manca o che non si vuole illustrare. Perchè? Tanto per cominciare cerchiamo di capire di cosa stiamo discutendo. Lezione durante di ragioneria (detta anche economia …
DIDATTICA
Funzione di domanda residuale secondo le specifiche dell’oligopolio pensato da Cournot (Antoine-Augustin Cournot, francese, matematico ed economista, 1801-1877). L’argomento è apparentemente complesso. Spesso all’università viene “buttato là” dal docente lasciando …
Draghi e il punto debole di banchiere. Prof Carlini
Draghi e il suo punto debole che gli deriva dalla mentalità di banchiere, è quello di considerare la moneta qualcosa che si stampa. Per questo personaggio il denaro non è …
Spazio negoziale anatomia. Prof Carlini
Spazio negoziale, concetto applicato nell’ambito della NEGOZIAZIONE quale arte e prassi nella società evoluta. Sul cosa sia la Negoziazione non ci si vuole aggiungere alle oltre 3mila definizioni che ne …
La spesa buona e quella cattiva sono comunque spesa!
La spesa pubblica è giustamente distinta tra buona e cattiva dall’attuale Presidente del Consiglio in carica, non eletto da nessuno. Ecco come d’ora in poi viene definito l’incarico di chi, …
Lezione di diritto; il primo argomento non può che rappresentare la Costituzione della Repubblica Italiana, ovvero la legge numero 1 dello Stato. Chiarito il tema ora la parte più difficile; …
Sarajevo e Taiwan le 2 bucce di banana
Sarajevo è nota nella storia per l’eccidio dell’Arciduca Francesco Ferdinando il 28 giugno 1914. Tutti sanno come da quel singolo atto limitato come ampiezza e significato a fatti locali (il …
I peggiori insegnanti d’economia si spiegano attraverso la matematica e l’analisi. Infatti la realtà è completamente diversa da quanto s’insegna nelle nostre aule d’economia. Le crisi? certo che arrivano le …
I vantaggi del commercio internazionale sono teorici
I vantaggi del commercio internazionale, quelli insegnati correntemente in economia internazionale sono da prendere con le pinze perchè non considerano la variante culturale. Tutta l’economia ha completamente e volutamente dimenticato …
Il PIL non è il corretto indicatore della ricchezza
Il PIL viene strombazzato a destra e manca come risveglio nazionale. Del resto chi soffia su questa tendenza è un governatore di banca centrale non votato da nessuno che sta …
Economia internazionale. Curva di offerta mondiale
Economia internazionale e la curva d’offerta mondiale; qualcosa che mette solitamente a disagio lo studente. Ogni volta che tratto questo tema e materia mi trovo a disagio. Si tratta di …
Il sindaco eletto con un voto sotto il 50% è illegittimo
Il sindaco (e in questo ragionamento non esiste alcuna declinazione al femminile) in quanto, nella società moderna abbiamo la carica e l’incarico, non la sessualizzazione del ruolo. Solo livelli inferiori …
Si chiama Teoria dei gruppi non team building
Si chiama Teoria dei gruppi senza la necessità d’utilizzare terminologia straniera. La contestazione non è solo a questo termine, ma a tutti quelli utilizzati nel linguaggio corrente in sostituzione di …
Cosa sia il sindacato francamente non lo so.
Cosa sia il sindacato devo essere sincero non lo so. Nella più totale ignoranza sull’argomento non posso che riferirmi alla legge e allo studio della storia. In ambito legale, il …
Chiudere Forza Nuova? NO! Prof Carlini
Chiudere un movimento chiamato “Forza Nuova”? La risposta è NO. Finché esiste l’estrema sinistra, può esserci anche quella di destra. Per una corretta lettura dei fatti accaduti a Roma qualche …
Monopolio il prezzo d’equilibrio e suo conteggio. Un passaggio che fa soffrire spesso gli studenti, sono le diverse strade che ci sono per giungere allo stesso risultato. Giulia mi chiede …
Critica alla teoria dei giochi ovvero un pensiero opposto a quello prevalente un ambito microeconomico. Sono anni che ragiono sul dilemma del prigioniero non concordando con la versione ufficiale. A …
Lagrange teorema di matematica che interessa anche l’economia, studio numero 2. Il primo, a livello concettuale è stato già pubblicato ieri. Considerato che abbiamo un vincolo non valicabile di 1.000 …
Teorema di Lagrange: che dolore! Per gli studenti d’economia questo passaggio di matematica rappresenta sofferenza pura e a ragione; non viene mai spiegato in maniera corretta. A questo punto il …
Profitto di Cournot quale prosecuzione e sviluppo della serie di studi che qui si stanno pubblicando sull’oligopolio in questo sito Web. Dopo aver calcolo le due curve di reazione e …