Il loro 8 settembre quello tutto americano esiste eccome. Avendo appena terminato di ricordare con tristezza l’8 settembre italiano, proseguendo nella ricerca e studio sulla guerra civile americana si scopre …
DIDATTICA
Il dramma italiano, l’8 settembre 1943 che si somma alla vicenda di Caporetto del 1917. Uno studente ad esordio lezione rintuzza il docente (triste per questa data come significato storico) …
Piattaforme virtuali ricerca lavoro. Prof Carlini
Piattaforme virtuali di ricerca e formazione per squadre di lavoro che solitamente dovrebbero lavorare all’estero. Di che cosa si stratta? Accentuando una tendenza, in era pandemia, ancora non conclusa per …
Prospettive future. Analisi. Prof Carlini
Prospettive future critiche, molto difficili e non perchè la Russia stia annegando nei suoi errori, ma per un fattore umano occidentale decadente. Cosa vuol dire? Il riferimento è alla superficialità …
Funzione di utilità pari a U (x, y) = x elevato a 1/5 e y elevato a 4/5. Si tratta dell’ultimo caso qui analizzato. Non che questi 4 siano esaustivi …
Funzione di utilità U (x, y) pari a x al quadrato e y al cubo. Ecco il terzo di quattro casi qui offerti in studio ai ricercatori e studenti. Come …
Funzione di Utilità di x e y pari a x elevato a 1/2 e la y elevata a 1/3. Questa è la seconda delle quattro funzioni che sono esaminate in …
Funzione di utilità pari a…è il primo di 4 studi che vengono qui di seguito pubblicati. Il motivo per cui queste analisi sono presentate a studiosi, ricercatori e studenti, risiede …
Economia circolare non condivisibile. Prof Carlini
Economia circolare e lineare: di cosa stiamo parlando? L’economia lineare è quella tradizionale, in corso dal 1750 che prevede l’utilizzo delle materie prime per la produzione di beni da vendere …
Idee su una riforma della sanità. Prof Carlini
Idee e ragionamenti intorno a una riforma della sanità che sia credibile per una politica di bilancio più restrittiva rispetto al passato. Il fallimento della Repubblica Italiana per eccesso d’indebitamento …
Concorrenza perfetta o libera concorrenza, un concetto così semplice da capire ed applicare che poi, all’atto pratico ci si casca. Questo studio non è scritto per chi ha fretta o …
U intesa come utilità. La funzione d’utilità di 2 beni qui chiamati X1 e X2 (fatto apposta per confondere gli studenti quando si poteva tranquillamente procedere per x e y) …
I massimi sistemi. Lezione scienza delle finanze
I massimi sistemi nasce come riflessione rispondendo a una domanda di una studentessa: a che serve la materia di scienza delle finanze? Scienza delle finanze si chiede quale sia la …
Tesi di laurea e linguaggio. Prof Carlini
Tesi di laurea e il linguaggio utilizzato per spiegarsi. Molto frequentemente sia docenti (i colpevoli numero uno) quindi a cascata anche gli studenti che ci cascano, scrivono tesi di laurea …
La funzione di utilità e quindi il saggio marginale
La funzione d’utilità è pari a U (x, y) = x al quadrato y. Da questa funzione se ne estragga il SMS (saggio marginale di sostituzione). Con tale calcolo si …
Calcolo elasticità da funzione di domanda inversa
Calcolo elasticità al prezzo della domanda partendo da una funzione inversa. Sia data la funzione di domanda espressa per P (il prezzo) pari a 90 – 1,5Q e un prezzo …
Finalmente l’Italia torna ad essere una democrazia!
Finalmente si torna a votare! Evviva, grazie a Dio, ma non certamente alle Istituzioni. Il voto è l’unico passaggio certo di una democrazia e questo è stato volutamente sia negato …
Qui negli Usa mi chiedono dell’Italia. Cosa rispondo?
Qui negli Usa mi chiedono cosa stia accadendo in Italia e francamente sono in imbarazzo; non so cosa dire. Non credo che questo imbarazzo sia solo mio ma comune a …
Le persone si fanno riconoscere dal cognome non dal nome!
Le persone si riconoscono dal COGNOME non dal nome di battesimo! Possibile che una realtà così ovvia è completamente disconosciuta nella società (in particolare quella giovanile) odierna? Che noia una …
Evasione fiscale. Concetto e analisi. Prof Carlini
Evasione fiscale come concetto e analisi. Il problema della differenza tra tasse riscosse e attese che angustia così profondamente ogni Governo e studio sull’argomento, oggettivamente ha la sua rilevanza anche se …