Insegnare con amore vuol dire farsi carico del problema formativo della classe o dei frequentatori di corso quindi seguirli uno ad uno. L’amore non è necessariamente quello che richiede possesso …
DIDATTICA
Semplificare è come non capire. Prof Carlini
Semplificare è l’atto più diffuso in quest’attuale assetto culturale, figlio di del positivismo, dove la pretesa di poter ridurre tutto alle sue componenti fondamentali è d’obbligo. Ebbene possiamo ridurre in …
Microeconomia al collasso, vuol dire che questa materia è costantemente soggetta a un progressivo sfrangiarsi di cui gli studenti non hanno il minimo sentore; che peccato e tristezza per il …
Formazione aziendale. E’ l’imprenditore il punto debole
Formazione aziendale, una bella idea con un punto critico costante: l’inadeguatezza dell’imprenditore. Si tratta di un problema ricorrente. Le aziende affrontano cicli formativi da applicare sul loro personale ma la …
Tecniche di vendita4. Eravamo rimasti al venditore d’auto che lascia ampio spazio al cliente nella scelta del modello desiderato. In pratica più è libero e autosufficiente l’acquirente e meglio è …
Tecniche di vendita3 e a seguire, rappresentano degli approfondimenti settoriali su come è saggio gestire degli atti di vendita senza con questo frodare il cliente o sfruttarne le sue debolezze. …
Trump come simbolo aggregativo
Trump come simbolo aggregativo o comunque così dovrebbe essere. Questi studi comportamentali, che si stanno qui pubblicando, non sono tanto centrati sulla persona “Donald Trump”, quanto sulla carenza di relazione …
La bandiera di Trump esposta all’ingresso
La bandiera di Trump, del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, come un cartello che lo sostiene, rappresentano un atto di civiltà politica molto diffuso qui negli Stati Uniti. Indicativamente …
Dal libro Suicidio Occidentale un errore
Dal libro del Signor Federico Rampini intitolato “Suicidio Occidentale” emergono diversi errori-orrori ideologici che si dispiegano dalla guerra combattuta in Vietnam all’11 settembre 2001. Francamente leggendo queste pagine (da 173 …
Suicidio Occidentale disintegrazione familiare
Suicidio Occidentale disintegrazione familiare prosegue l’approfondimento di quegli argomenti che meritano d’essere evidenziati e sottolineati dal testo del Signor Rampini, un Signore di parte, che si limita solo a un …
Sul Suicidio Occidentale concetti da salvare3
Sul Suicidio Occidentale come libro ci sono dei concetti da salvare come approfondimento (meno male, il dubbio spesso assale, ma per fortuna qualcosa si salva). Nelle pagine da 80 ad …
Sul suicidio Occidentale. Concetti da salvare2
Sul “libro” Suicidio Occidentale del Signor Rampini, ci sono dei concetti da salvare, ovvero da considerare nonostante l’opera sia non adeguata a capire e apprezzare quanto avviene negli Stati Uniti. …
11 sept. ringraziamento a Giuliani e Bush
11 sept. ringraziamento dovuto a coloro che gestirono quel dramma umano e politico quanto sociale. Il riferimento è all’avvocato e politico Rudolph William Louis Giuliani, oggi sotto processo e al …
Perchè far memoria dell’11 sept 2001
Perchè far memoria dell’11 settembre del 2001 ancor oggi? Il televisore di casa mia è acceso sul canale che dedica ampio spazio alla memoria; gli altri canali sono stati spenti …
11 sept. 22 anni fa e il suicidio Occidentale
11 sept. 2001, 22 anni fa sono morti quasi 3mila civili americani come altrettanti il 7 dicembre 1941. Lo stesso identico pensiero corre alla Battaglia d’Inghilterra nel 1940. In questi …
La folla solitaria. Studi. Prof Carlini
La folla solitaria, riflessione seconda per un duo di studi sul ritiro dal sociale dell’Uomo Occidentale. Preso atto che come già scrisse Tocqueville nel 1835: …tracciava il quadro di questa …
La folla solitaria (1950) David Riesman. Prof Carlini
La folla solitaria è il titolo di un libro che è stato scritto nel 1950 dal sociologo statunitense David Riesman (1909-2002). Nel testo, al di là delle dizioni complesse (individuo …
Come calcolare la sotto capitalizzazione
Come calcolare la sotto capitalizzazione rappresenta un problema facile, il punto è che nessuna impresa vuole farlo perchè è di moda rischiare con i soldi degli altri (cattivo segno di …
Milgram Zimbardo e le forze situazionali. Prof Carlini
Milgram Zimbardo rappresentano la testa di lancia di un pensiero di deresponsabilizzazione delle azioni dell’individuo a livello di responsabilità individuale in particolare per le azioni di violenza gratuita perché entrambi …
Milgram e Zimbardo sulla violenza. Prof Carlini
Milgram e Zimbardo rappresentano nomi di grande pregio nelle ricerche sulla violenza gratuita, quella scollegata da fatti e reazioni precise. La violenza si divide in due grandi e ampi spazi …