Raccolta di articoli inerenti alla micro e ma
Concorrenza perfetta o libera concorrenza, un concetto così semplice da capire ed applicare che poi, all’atto pratico ci si casca. Questo studio non è scritto per chi ha fretta o …
Raccolta di articoli inerenti alla micro e ma
Concorrenza perfetta o libera concorrenza, un concetto così semplice da capire ed applicare che poi, all’atto pratico ci si casca. Questo studio non è scritto per chi ha fretta o …
U intesa come utilità. La funzione d’utilità di 2 beni qui chiamati X1 e X2 (fatto apposta per confondere gli studenti quando si poteva tranquillamente procedere per x e y) …
La funzione d’utilità è pari a U (x, y) = x al quadrato y. Da questa funzione se ne estragga il SMS (saggio marginale di sostituzione). Con tale calcolo si …
Calcolo elasticità al prezzo della domanda partendo da una funzione inversa. Sia data la funzione di domanda espressa per P (il prezzo) pari a 90 – 1,5Q e un prezzo …
Esternalità calcolo della perdita 3, dove si svolgono i conteggi per capire quant’è il disagio derivante alla collettività dalla produzione. Si ribadisce l’ostilità, la netta presa di distanza da quest’impostazione …
Esternalità calcolo della perdita2 a seguire rispetto a quanto già scritto. Cosa esprime il secondo grafico dello stesso foglio? La seconda parte, con una retta in meno rispetto alla prima, …
Esternalità calcolo dell’area di perdita (come anche di guadagno) essendo speculari i due conteggi. Sull’esternalità abbiamo sempre difficoltà con gli studenti, probabilmente dipende da come sono spiegate. Se ci si …
Negli effetti sia di reddito sia di sostituzione un dubbio amletico per ogni studente è dove collocare la parallela nel disegno. Per parallela s’intende la RETTA AL NUOVO VINCOLO DI …
Ottenere la funzione di Domanda dal SMS e vincolo di bilancio, parte 2. Il primo studio sull’argomento è stato pubblicato appena ieri, in data 20 marzo 2022 e si trova …
Ottenere la funzione di domanda una volta elaborata: la funzione d’utilità; ottenuto il saggio marginale di sostituzione (SMS); elaborato il vincolo di bilancio. Si tratta di un passaggio molto delicato …
Ottenere la funzione di domanda dal vincolo di bilancio: mamma mia che mal di testa! Un argomento di questo tipo solitamente fa soffrire ogni studente di microeconomia. Considerato che il …
Trasformare la funzione d’utilità in saggio marginale di sostituzione. Si tratta di un problema di matematica applicato alla microeconomia. In realtà antipatico perchè rappresenta un’incursione bella e buona di una …
Breve e lungo tempo in microeconomia: sono sempre di più gli studenti che chiedono la differenza. Tanto per iniziare nel breve NON si contano i costi fissi ma quelli variabili. …
Formula diretta e indiretta della quantità (in realtà anche dell’offerta) in microeconomia; sono sempre dolori! Concettualmente non dovrebbe essere difficile. La curva di domanda (e d’offerta) hanno un’espressione diretta quando …
Funzione di domanda residuale secondo le specifiche dell’oligopolio pensato da Cournot (Antoine-Augustin Cournot, francese, matematico ed economista, 1801-1877). L’argomento è apparentemente complesso. Spesso all’università viene “buttato là” dal docente lasciando …
Monopolio il prezzo d’equilibrio e suo conteggio. Un passaggio che fa soffrire spesso gli studenti, sono le diverse strade che ci sono per giungere allo stesso risultato. Giulia mi chiede …
Critica alla teoria dei giochi ovvero un pensiero opposto a quello prevalente un ambito microeconomico. Sono anni che ragiono sul dilemma del prigioniero non concordando con la versione ufficiale. A …
Lagrange teorema di matematica che interessa anche l’economia, studio numero 2. Il primo, a livello concettuale è stato già pubblicato ieri. Considerato che abbiamo un vincolo non valicabile di 1.000 …
Teorema di Lagrange: che dolore! Per gli studenti d’economia questo passaggio di matematica rappresenta sofferenza pura e a ragione; non viene mai spiegato in maniera corretta. A questo punto il …
Profitto di Cournot quale prosecuzione e sviluppo della serie di studi che qui si stanno pubblicando sull’oligopolio in questo sito Web. Dopo aver calcolo le due curve di reazione e …