The Prisoner of Parkinson è stata appena ripresa e inizialmente spiegata in un intervento qui pubblicato pochi minuti fa, ma serve un approfondimento definibile come “terapia sessuale”. Mi spiego. Il …
DIDATTICA
The Prisoner of Parkinson è un programma di ricerca sociologico applicato sulle malattie del sistema nervoso. Le premesse sono semplici, ma tutte ancora da dimostrare per cui si è nella …
Parametro b della curva di domanda; i calcoli. A seguire rispetto a quanto già impostato nello studio pubblicato e rintracciabile al seguente indirizzo: https://giovannicarlini.f.xeeve.com/parametro-b-della-curva-di-domanda-suo-uso-prof-carlini/ quindi note le 3 formule già descritte …
Parametro b della curva di domanda. Il concetto e suo utilizzo per ottenere altre grandezze, è stato già descritto in uno studio appena qui pubblicato dal titolo Micro, parametro b …
Micro parametro b, qualcosa che ai più sfugge ed è invece d’estrema importanza. Tutti gli studenti d’economia sanno che la curva di domanda (qui nel titolo indicata come D) è …
Budweiser American beer e il grande errore
Budweiser American era il numero 1 della birra negli Stati Uniti; improvvisamente, nello spazio di solo qualche mese, un totale rovesciamento e perdita d’immense quote di fatturato. Il marchio Budweiser …
Chi sostenne i Nazisti tra il 1936 e il ’45? Ce lo si chiede spesso e la risposta fu “tutti”, tutti coloro che fecero parte dei paesi dove il franchismo-nazismo …
Economia internazionale spiegata e interpretata in base a due diverse (e opposte discipline) il che rende oggettivamente complesso l’argomento sia per chi spiega sia per chi deve capire. Le due …
Sedona rappresenta una località turista statunitense in Arizona. Un posto molto bello e anche particolarmente caro; che peccato! L’alto prezzo d’ogni cosa a Sedona ne limita la presenza turistica per …
Il 12° giorno, nella campagna d’Africa del 1942 ad El Alamein le nostre forze (italiani con tedeschi) ripiegarono sotto l’attacco inglese dell’8° armata sferrato dal generale britannico Bernard Law Montgomery; …
La mia idea di donna. Prof Carlini
La mia idea di donna? Quest’opinione mi è stata sollecitata da una lettrice dopo aver letto l’ultimo studio qui pubblicato (rintracciabile nel WEB al seguente indirizzo: https://giovannicarlini.f.xeeve.com/il-ruolo-della-donna-nella-storia-e-societa-prof-carlini/ Per rispondere in …
Il ruolo della donna nella Storia e società. Prof Carlini
Il ruolo della donna nella Società è di…… Qualcuno afferma che il genere femminile d’essere libero d’esprimersi come ritiene opportuno, altri che unitamente alla libertà, comunque va assicurata la continuità …
Generazione sfortunata è il termine che in forma assillante utilizza il giornalista Alfio Caruso quando pretende di scrivere di Storia. Il riferimento è al testo “L’onore d’Italia” qui già commentato …
Che piacere aver letto Renzo De Felice, un tomo da 700 pagine, uno dei 3 della sua analisi sul Fascismo. Cosa pensi personalmente lo studioso De Felice dell’intera vicenda, non …
De Felice e gli spunti concettuali sul Fascismo. Prof Carlini
De Felice e gli spunti concettuali che emergono dalla sua opera sul Fascismo si possono sintetizzare secondo questi passaggi iniziali: Mussolini si VUOLE differenziare da Hitler e Stalin procedendo attraverso …
Renzo De Felice e la sua opera. Prof Carlini
Renzo De Felice e la sua opera meritano un grande apprezzamento e rispetto da parte dello studioso e ricercatore. Sono molti decenni che ho in casa i 3 volumi di …
Costo marginale 3 ma la stessa meditazione vale anche per il ricavo marginale, sono grandezze già definitive e calcolate nella successione degli studi qui pubblicata; manca però un passaggio. Si …
Costo e ricavo marginale 2 ovvero a seguire rispetto a quanto appena qui pubblicato e visibile all’indirizzo https://giovannicarlini.f.xeeve.com/costo-e-ricavo-marginale-la-marginalita-motivo-di-fallimento-per-le-imprese/ Chiariti i concetti propedeutici (quelli senza i quali non si capisce il concetto) …
Costo e ricavo marginale, concetti semplici, ma così complessi che pochi ne hanno percepito la tragedia e l’estrema potenzialità negativa per l’equilibrio dei conti. Spesso agli studenti (sempre) chiedo cosa …
Curva di domanda dal saggio marginale di sostituzione (SMS) e dal vincolo di bilancio. Si tratta di uno degli argomenti più “rognosi” del programma di microeconomia che pone sempre in …